mercoledì 8 luglio 2009

Roma e Frosinone insieme per l'Abruzzo

da Roma Sette.it

L'associazione culturale "L'Arte Aiuta – Onlus" propone, nella Capitale, una quattro giorni di spettacoli per raccogliere fondi per L'Aquila di Giorgia Gazzetti

Roma, Frosinone e L’Aquila insieme per l’Abruzzo. Nasce così l’associazione culturale “L’Arte Aiuta – Onlus”, fondata qualche settimana dopo l’evento sismico del 6 aprile 2009 da due giovani ciociari, Francesco Galuppi e Annalisa Casino, per sostenere la popolazione aquilana e i 46 paesi colpiti dal terremoto. Un’idea che matura dal profondo legame che unisce la ventisettenne Annalisa con L’Aquila, città degli studi universitari ma anche luogo di solide amicizie e di esperienze significative. Un’idea che diventa progetto grazie all’amore che la fondatrice nutre per il capoluogo abruzzese e al desiderio di contribuire alla “rinascita” della sua seconda città.

«L’Arte Aiuta - Onlus – spiega Francesco Galuppi, presidente dell’associazione – si propone di intervenire in quelle aree “depresse”, colpite da calamità naturali o da eventi tragici di varia natura, per favorire, attraverso le diverse forme ed espressioni dell’arte, il reinserimento lavorativo, sociale, culturale ed economico delle popolazioni colpite, soprattutto dei giovani. Da più di due mesi, infatti, insieme a un numeroso gruppo di amici e volontari – continua Galuppi – stiamo organizzando e promuovendo il progetto “Art Aid Aq” ovvero L’Arte Aiuta L’Aquila” (www.artaidaq.org) per raccogliere fondi attraverso canali di raccolta multiformi per la realizzazione di una Officina delle Arti. Un centro polifunzionale artistico da costruire nel capoluogo, dotato di sale prova, studio di registrazione e doppiaggio, aule per corsi di scultura, pittura, musica, di un’area espositiva».

«Si tratta, ne siamo consapevoli – prosegue Galuppi – di un progetto molto ambizioso che avrà il suo epicentro nella realizzazione, dal 6 al 9 agosto, della prima e più grande manifestazione artistica e musicale benefica organizzata dopo il terremoto nella città delle 99 chiese, 99 piazze e 99 cannelle, grazie al patrocinio del Comune de L’Aquila, della Provincia dell’Aquila, della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo e la collaborazione della Confcommercio Provincia di L’Aquila e dell’Eurispes - Istituto di Studi Politici Economici e Sociali».

A Roma avrà luogo il primo evento di beneficenza promosso dalla Onlus: “Aspettando Art Aid Aq - Percorsi di teatro e movimento”. Una quattro giorni di spettacoli (9-10 luglio ore 21 presso il Teatro dell’Orologio, 16-17 luglio ore 18 presso l’Accademia Nazionale di Danza), in cui sul palco si alterneranno compagnie aquilane e romane. «La rassegna – spiega il coreografo romano Gianpaolo Marcucci, organizzatore della kermesse – rappresenta una vera scommessa con il palcoscenico. Una gara di solidarietà che mette in scena il teatro di prosa, il teatro-danza e la danza contemporanea a favore delle popolazioni colpite dal sisma».

Tutti e quattro gli appuntamenti avranno un ingresso a offerta libera minima di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni: info@artaidaq.org.

Programma della Rassegna di teatro-danza
“Aspettando Art Aid Aq - Percorsi di teatro e movimento”

9 luglio ore 21.00 – Teatro dell’orologio (Sala Orfeo)
Riso e sorriso. Le sfumature del teatro comico:
I quadri di Pongo
Regia: Giancarlo Gentilucci
Con: Giulio Votta
Musiche: Diego Sebastiani
Disegno luci: Giulio Votta
Produzione: Associazione culturale ARTI e SPETTACOLO
Estratto da:
Dodici atti impuri
Regia: Compagnia Retrobottega dei Guitti
Scritto da: Stefano Disegni
Disegno luci: Luca Serani
Produzione: Compagnia Retrobottega dei Guitti

10 luglio ore 21.00 – Teatro dell’orologio (Sala Orfeo)
Il movimento e la voce ai confini tra teatro e danza:
Tentativo n° 1 – la malattia del verde
Ideazione, scrittura, regia e direzione coreografica: Gianpaolo Marcucci
Assistente alla coreografia: Audrey Quinto
Musiche: Autori vari
Disegno Luci: Gianpaolo Marcucci
Produzione: Gianpaolo Marcucci, Elymania – modellismo in Roma, Via di Donna Olimpia, 65.
Costumi: Yari Molinari, Gianpaolo Marcucci
L’ambito
Ideazione, Coreografia, Regia: Patrizia Cavola – Ivan Truol
Testo: Oscar Stuardo
Traduzione: Patrizia Cavola – Ivan Truol
Con: Patrizia Cavola – Ivan Truol
Musiche Originali: EPSILON INDI
Produzione: Compagnia Atacama con il contributo di IMAIE e MIBAC e con il Patrocinio dell’Ambasciata
del Cile in Italia e dell’IILA Istituto Italo-Latino Americano


16 luglio ore 18:00 – Accademia Nazionale di Danza (Teatro Ruskaja)
Il solo nella danza e nel teatro: Individulità artistiche a confronto
Esercizi di nuoto?
Ideazione, coreografia, danza: Beatrice Magalotti
Allestimento e disegno luci: Giovanni Magnarelli
Produzione: Beatrice Magalotti
Salterò dentro la mia novella
Dai diari e i racconti di Kafka
Diretto e interpretato da Gabriele Linari
Musiche originale: Jontom
Produzione: Compagnia teatrale LABit

17 luglio ore 18:00 – Accademia Nazionale di Danza (Teatro Ruskaja)
Roma e L'aquila insieme per l'arte:
STREET DADA - street mama
Regia e coreografia di Francesca La Cava
Collaborazione artistica: Corinna Anastasio
Compositing video 2D: Marco Carlini e Gabriella Nobile
Musica: Brenda Fassie, Toumani Diabate e Ali Farka Tourè, Recoil, Tartit
Scene e disegno luci: Stefano Pirandello
Costumi: F. La Cava e C. Anastasio
Produzione: E-motion Gruppo Phoenix con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Abruzzo per "E-motion dance 4"
Sponsor: Netadvisory
Coproduzione: Dinamiche Sociali
Tentativo n° 0 – la malattia del verde
Ideazione, scrittura, regia e direzione coreografica: Gianpaolo Marcucci
Assistente alla coreografia: Audrey Quinto
Musiche: Autori vari
Disegno Luci: Gianpaolo Marcucci
Produzione: Gianpaolo Marcucci, Elymania – modellismo in Roma, Via di Donna Olimpia, 65.
Costumi: Yari Molinari, Gianpaolo Marcucci

Nessun commento: