ART AID AQ E TENDATELIER PRESENTANO LE OPERE MONUMENTALI REALIZZATE
NELLA TENDA DEL COLORE “SOQQUADRI (AQUILA FERITA)” E “GLOBAL AQUILART”
Giovedì 16 luglio a L’Aquila, presso la Villa Comunale, avrà luogo la X edizione della “Festa della Creatività” (www.festacreativita.org), organizzata, ogni anno, dall’Associazione Italiana per la Creatività e ideata e promossa, nel 1999, dal dottor Vittorio Cei, direttore del Dipartimento Salute Mentale della ASL 1 della Basilicata, per promuovere e sviluppare la creatività in ogni campo dell’attività umana non solo come produzione di opere d’arte o oggetti o soluzioni ma soprattutto come relazioni umane fondate sull’empatia, sulla comunicazione e valorizzazione di emozioni umane profonde e universali, mettendo in risalto gli effetti positivi che l’arte esercita sulla psiche.
Nell’anno europeo della creatività e dell’innovazione, l’A.I.C. dedica, eccezionalmente, alle famiglie e ai bambini aquilani questa festa nazionale che animerà la città con rassegne di teatro, danza, musica, con laboratori e workshop innovativi e con momenti di alta formazione. Una giornata simbolo per ricordare i 100 giorni trascorsi dal terremoto dello scorso 6 aprile ma che allo stesso tempo vuole essere un tributo all’arte, alla rinascita, alla vita e alla speranza. «Per questa ragione – spiega Francesco Galuppi, presidente de L’Arte Aiuta – Onlus - l’associazione culturale ha preso parte all’organizzazione dell’evento, collaborando attivamente alla realizzazione del programma che animerà la città dalle 9.00 del mattino fino alle 3.32, l’ora esatta in cui avvenne il terremoto».
«L’Arte Aiuta e AquilAbruzzo TendAtelier - prosegue Galuppi – avranno l’onore di presentare alla città e alle autorità presenti alla manifestazione (Massimo Cialente, sindaco de L'Aquila, Stefania Pezzopane, presidente della Provincia di L'Aquila, Guido Bertolaso, sottosegretario Direttore Dipartimento Protezione Civile, Roberto Marzetti, Direttore Generale ASL 4, Vittorio Sconci, direttore del DSM ASL 4 L'Aquila, Alessandro Sirolli, Responsabile del Centro Diurno) due tele monumentali delle dimensioni di circa 22 mq. (10mx2,20m), importanti per il loro valore artistico e sociale: “Soqquadri (L’Aquila ferita)”, realizzata da 18 artisti abruzzesi (Arduini Sandro, Colantoni Domenico, Costanzo Giancarlo, Costantini Mario, Cotellessa Giuliano, Cutuli Silvestro, Di Lizio Fabio, Di Pietro Bruno, Ianni Stefano, Meralangelo Marino, Meralangelo Sandro, Minedi Gabi, Paolinelli Albano, Pelliccione Augusto, Pesce Massimina, Seccia Anna, Spinogatti Antonio, e Volpicella Carlo) e “Aquilart”, realizzata dai terremotati del campo di Centi-Colella».
Ideatrice e responsabile del progetto è l’artista pescarese Anna Seccia che, da più di 15 anni, si occupa di arte relazionale. Grazie alla collaborazione dell’associazione culturale Kaleidos (Centro culturale della creatività di Pescara), dell’Angelus Novus dell’Aquila (Centro Documentazione Artepoesia Contemporanea) e al supporto dell’Associazione Culturale “L’Arte Aiuta – Onlus”, la Seccia è riuscita a realizzare l’installazione performativa in progress “AquilAbruzzo tendAtelier / Una tenda del colore e due opere di dimensioni monumentali per L’Aquila ferita. (www.artekaleidos.it)
«“Soqquadri (L’Aquila ferita)”, l’opera realizzata dagli artisti aquilani ed abruzzesi, paragonabile ad una “Guernica” ispirata al terremoto, - spiega Anna Seccia - trae valore non solo dalla sua bellezza ma soprattutto dal forte messaggio sociale che intende promuovere: la comunità di intenti, di valori, di emozioni e lo spirito di collaborazione nato tra gli artisti, spesso identificati come entità individualiste e poco inclini allo spirito di gruppo, per dare vita ad un’opera forse unica nel suo genere e per esprimere, attraverso l’arte, il sentimento della “rielaborazione del lutto” morale. L’opera “Global Aquilart”, realizzata dai terremotati stessi (dai 5 ai 90 anni) che hanno dato libero sfogo alla loro fantasia dipingendo nei 332 riquadri che compongono l’opera - conclude la Seccia - sembra raccontare, attraverso i disegni lasciati sulla tela, la voglia dei cittadini aquilani di guardare al futuro, di rialzarsi a testa alta e con spirito sicuro nonostante le difficoltà e il dolore degli ultimi mesi».
Queste due opere saranno donate alla città de L’Aquila dopo essere state battute all’asta a fini benefici. Infatti, parte del ricavato sarà donato agli artisti della città aquilana che hanno perduto i loro studi e le loro opere. Inoltre le due opere monumentali saranno installate nei maggiori musei nazionali e internazionali per testimoniare al mondo intero la forza, il coraggio e la bellezza del popolo aquilano.
Inoltre, l’associazione L’Arte Aiuta, tra le varie iniziative in programma, offrirà al pubblico aquilano e non solo il concerto folk del gruppo musicale “I Ratti della Sabina”, il laboratorio di fumetti a cura del disegnatore della Disney Adamo D’Agostino e lo spettacolo teatrale “Sognando la dodicesima notte di mezza estate” della compagnia “Retrobottega dei Guitti”. Si esibiranno, fino alle 3:32, diversi gruppi emergenti aquilani proposti dall’associazione stessa. Parallelamente, L’Arte Aiuta, nella stessa giornata, sarà presente anche a Roma, presso l’Accademia Nazionale di Danza, con la rassegna “Aspettando Art Aid Aq - Percorsi di teatro e movimento” che, dalle 18.00 con gli assoli di Beatrice Magalotti e Gabriele Linari che proporranno due sfumature differenti di una stessa individualità teatrica, incanterà il pubblico.
Roma, 14 luglio 2009
Giorgia Gazzetti (349.5813029)
Ufficio Stampa Art Aid Aq
ufficiostampa@artaidaq.org
http://www.artaidaq.org/
Nell’anno europeo della creatività e dell’innovazione, l’A.I.C. dedica, eccezionalmente, alle famiglie e ai bambini aquilani questa festa nazionale che animerà la città con rassegne di teatro, danza, musica, con laboratori e workshop innovativi e con momenti di alta formazione. Una giornata simbolo per ricordare i 100 giorni trascorsi dal terremoto dello scorso 6 aprile ma che allo stesso tempo vuole essere un tributo all’arte, alla rinascita, alla vita e alla speranza. «Per questa ragione – spiega Francesco Galuppi, presidente de L’Arte Aiuta – Onlus - l’associazione culturale ha preso parte all’organizzazione dell’evento, collaborando attivamente alla realizzazione del programma che animerà la città dalle 9.00 del mattino fino alle 3.32, l’ora esatta in cui avvenne il terremoto».
«L’Arte Aiuta e AquilAbruzzo TendAtelier - prosegue Galuppi – avranno l’onore di presentare alla città e alle autorità presenti alla manifestazione (Massimo Cialente, sindaco de L'Aquila, Stefania Pezzopane, presidente della Provincia di L'Aquila, Guido Bertolaso, sottosegretario Direttore Dipartimento Protezione Civile, Roberto Marzetti, Direttore Generale ASL 4, Vittorio Sconci, direttore del DSM ASL 4 L'Aquila, Alessandro Sirolli, Responsabile del Centro Diurno) due tele monumentali delle dimensioni di circa 22 mq. (10mx2,20m), importanti per il loro valore artistico e sociale: “Soqquadri (L’Aquila ferita)”, realizzata da 18 artisti abruzzesi (Arduini Sandro, Colantoni Domenico, Costanzo Giancarlo, Costantini Mario, Cotellessa Giuliano, Cutuli Silvestro, Di Lizio Fabio, Di Pietro Bruno, Ianni Stefano, Meralangelo Marino, Meralangelo Sandro, Minedi Gabi, Paolinelli Albano, Pelliccione Augusto, Pesce Massimina, Seccia Anna, Spinogatti Antonio, e Volpicella Carlo) e “Aquilart”, realizzata dai terremotati del campo di Centi-Colella».
Ideatrice e responsabile del progetto è l’artista pescarese Anna Seccia che, da più di 15 anni, si occupa di arte relazionale. Grazie alla collaborazione dell’associazione culturale Kaleidos (Centro culturale della creatività di Pescara), dell’Angelus Novus dell’Aquila (Centro Documentazione Artepoesia Contemporanea) e al supporto dell’Associazione Culturale “L’Arte Aiuta – Onlus”, la Seccia è riuscita a realizzare l’installazione performativa in progress “AquilAbruzzo tendAtelier / Una tenda del colore e due opere di dimensioni monumentali per L’Aquila ferita. (www.artekaleidos.it)
«“Soqquadri (L’Aquila ferita)”, l’opera realizzata dagli artisti aquilani ed abruzzesi, paragonabile ad una “Guernica” ispirata al terremoto, - spiega Anna Seccia - trae valore non solo dalla sua bellezza ma soprattutto dal forte messaggio sociale che intende promuovere: la comunità di intenti, di valori, di emozioni e lo spirito di collaborazione nato tra gli artisti, spesso identificati come entità individualiste e poco inclini allo spirito di gruppo, per dare vita ad un’opera forse unica nel suo genere e per esprimere, attraverso l’arte, il sentimento della “rielaborazione del lutto” morale. L’opera “Global Aquilart”, realizzata dai terremotati stessi (dai 5 ai 90 anni) che hanno dato libero sfogo alla loro fantasia dipingendo nei 332 riquadri che compongono l’opera - conclude la Seccia - sembra raccontare, attraverso i disegni lasciati sulla tela, la voglia dei cittadini aquilani di guardare al futuro, di rialzarsi a testa alta e con spirito sicuro nonostante le difficoltà e il dolore degli ultimi mesi».
Queste due opere saranno donate alla città de L’Aquila dopo essere state battute all’asta a fini benefici. Infatti, parte del ricavato sarà donato agli artisti della città aquilana che hanno perduto i loro studi e le loro opere. Inoltre le due opere monumentali saranno installate nei maggiori musei nazionali e internazionali per testimoniare al mondo intero la forza, il coraggio e la bellezza del popolo aquilano.
Inoltre, l’associazione L’Arte Aiuta, tra le varie iniziative in programma, offrirà al pubblico aquilano e non solo il concerto folk del gruppo musicale “I Ratti della Sabina”, il laboratorio di fumetti a cura del disegnatore della Disney Adamo D’Agostino e lo spettacolo teatrale “Sognando la dodicesima notte di mezza estate” della compagnia “Retrobottega dei Guitti”. Si esibiranno, fino alle 3:32, diversi gruppi emergenti aquilani proposti dall’associazione stessa. Parallelamente, L’Arte Aiuta, nella stessa giornata, sarà presente anche a Roma, presso l’Accademia Nazionale di Danza, con la rassegna “Aspettando Art Aid Aq - Percorsi di teatro e movimento” che, dalle 18.00 con gli assoli di Beatrice Magalotti e Gabriele Linari che proporranno due sfumature differenti di una stessa individualità teatrica, incanterà il pubblico.
Roma, 14 luglio 2009
Giorgia Gazzetti (349.5813029)
Ufficio Stampa Art Aid Aq
ufficiostampa@artaidaq.org
http://www.artaidaq.org/
Nessun commento:
Posta un commento